fastisol.it
Menu
  • Home
  • prodotti
    • isolamento sottotetti
      • isolamento sottotetto non abitabile
      • isolamento sottotetto in muricci e tavelloni
      • isolamento sottotetto calpestabile
    • isolamento tetto
      • Isolamento tetti in legno
      • isolamento tetti in cemento laterizio
    • cappotto interno traspirante
    • isolamento coperture
    • ICYNENE H2 Foam Lite
  • Notizie
    • come isolare il tetto
    • come isolare il sottotetto
    • come isolare il soffitto e le pareti
    • Informazione tecnica
    • news da Fastisol e ICYNENE
  • Gallery
    • Video
  • Chi siamo
    • Contatti
    • dove siamo
    • Partners
    • Testimonials
    • lavora con noi
  • preventivi
    • Configuratore
    • Preventivo
  • Documenti
    • Schede tecniche e certificati
    • Guide recupero fiscale
    • Leggi e Normative
    • Privacy policy
    • Cerca
fastisol.it
  • Home
  • prodotti
    • isolamento sottotetti
      • isolamento sottotetto non abitabile
      • isolamento sottotetto in muricci e tavelloni
      • isolamento sottotetto calpestabile
    • isolamento tetto
      • Isolamento tetti in legno
      • isolamento tetti in cemento laterizio
    • cappotto interno traspirante
    • isolamento coperture
    • ICYNENE H2 Foam Lite
  • Notizie
    • come isolare il tetto
    • come isolare il sottotetto
    • come isolare il soffitto e le pareti
    • Informazione tecnica
    • news da Fastisol e ICYNENE
  • Gallery
    • Video
  • Chi siamo
    • Contatti
    • dove siamo
    • Partners
    • Testimonials
    • lavora con noi
  • preventivi
    • Configuratore
    • Preventivo
  • Documenti
    • Schede tecniche e certificati
    • Guide recupero fiscale
    • Leggi e Normative
    • Privacy policy
    • Cerca

isolamento e tenuta all'aria

In quale misura la capacità di tenuta all'aria di uno spazio abitato influisce sul suo consumo energetico? Come puoi leggere in questo articolo e nel video a fondo pagina molto più di quanto si possa pensare. Tenere in considerazione la tenuta all'aria di uno spazio abitato è indispensabile in ogni buon intervento di efficientamento energetico.  

Tenuta all'aria e prestazione termica di un edificio

La tenuta all’aria è un fattore caratterizzante l’involucro edilizio di ogni edificio, una caratteristica che influisce direttamente sulla prestazione termica, molto più importante di quanto si possa pensare. Tutte le componenti che avvolgono lo spazio abitato, pareti, pavimenti, soffitti e serramenti devono resistere al passaggio dell’aria per evitare le convezioni indesiderate. 

Sappiamo che il calore si trasmette per irraggiamento (come nel caso dei raggi solari), per conduzione (ad esempio una pentola posta direttamente sulla fiamma del gas) e per convezione, cioè per trasferimento diretto di un vettore di calore come l’aria. La tenuta all’aria dell’involucro edilizio serve ad evitare le convezioni d’aria indesiderate. Pensiamo ad una tenda da campeggio: La sua resistenza termica è quasi nulla ma avvolgere lo spazio abitato eliminando il passaggio d’aria; una bella differenza dal dormire all’aperto! Oppure pensiamo ad una tipica casa americana, una di quelle costruite col sistema a balloon frame, con un telaio in legno ricoperto da assi; facile comprendere come la perdita di calore per convezione in questo tipo di fabbricati sarà la prima fonte di dispendio energetico.

Ok, ma le case italiane non sono fatte né come una tenda né come una casa in legno americana; Certo, ma basta pensare a come è fatto un nostro sottotetto in legno o un locale dotato di soletta in legno per capire che spesso ci troviamo nella medesima situazione. La tenuta all’aria in questi casi è del tutto assente e le perdite per convezione diventano la fonte principale di dispendio energetico.

La tenuta all'aria nelle moderne costruzioni 

Nelle costruzioni più recenti la tenuta all’aria è tenuta in grande considerazione, in particolare il protocollo Klima House richiede un collaudo di tenuta all’aria che attesti l’assenza di perdite d’aria. Questa prova viene eseguita con la porta a vento o blower door test dove l’ambiente viene posto in pressione d’aria per testarne l’effettiva tenuta. Durante il test vengono valutate le perdite dell'involucro e di tutti gli altri componenti come serramenti, scarichi, porte e impianto elettrico. Tutte piccole dispersioni che insieme influiscono notevolmente sul rendimento finale dell’edificio. 

Come isolare un edificio esistente?

tenuta all'aria e isolamento tetto in legno

Migliorare e considerare la tenuta all'aria durante una ristrutturazione è importantissimo. Bisogna considerare questo fattore come essenziale per la buona riuscita dell'opera e cercare di avvicinarsi alle prestazioni di una moderna costruzione a consumo zero, dove il passaggio d’aria è tenuto sempre sotto controllo. Porre in primo piano la perdita di calore per convezione, cioè attraverso le perdite dall’involucro, è molto importante.

Quanto può essere la perdita di calore causata dai passaggi d’aria?

La perdita di calore causata dai passaggi d'aria è tantissima: Basta pensare a quanto può trasmettere lo spiffero di un serramento o di una botola del sottotetto o di un vano scala. Risolvere o ridurre quasi del tutto le perdite causate da una parte dell’involucro come il tetto è possibile con le schiume isolanti. Non a caso sono la soluzione ormai più diffusa negli Stati Uniti dove la perdita per convezione è più sentita che non da noi in Europa.

Se isolo la casa devo per forza poi utilizzare un sistema di ventilazione meccanica?

Evitare la dispersione termica è un sempre un fattore migliorativo in senso di risparmio energetico . Ma non l'unica regola. Se seguissimo solo questo ragionamento otterremmo una casa sigillata, un involucro stagno e quindi non perfetto per viverci. Una casa ha bisogno di ricambi d'aria e di un ottimo equilibrio igroscopico (umidità relativa degli ambienti), non deve essere ne troppo umida ne troppo secca. La casa deve essere parte di un sistema abitativo equilibrato, ottenibile usando materiali traspiranti e buone tecniche applicative. Nei fabbricati di una certa età, diciamo quasi tutti eccetto quelli eseguiti con i criteri di tenuta all'aria più restrittivi, le dispersioni d’aria sono causate dai serramenti e dalle le porte e saranno comunque sufficienti a mantenere un tenore minimo di scambio d’aria, anche dopo  un intervento di isolamento. Eliminando le perdite d'aria macroscopiche andremo nella direzione giusta, con un risparmio energetico notevole e subito apprezzabile, ma non sarà sempre obbligatorio utilizzare una VMC, se avremo utilizzato tecniche e materiali isolanti giusti. 

In quali ambienti è importante la tenuta all'aria?

La tenuta all'aria è importante in tutti gli ambienti abitati. Ma se ci troviamo ad abitare sotto un tetto in legno, in una mansarda, o se il nostro appartamento è separato dal sottotetto da una soletta in legno allora la dispersione per convezione sarà la prima cosa da risolvere per migliorare l'efficienza energetica dell'abitazione.

Quanto si disperde per convezione d'aria? 

Se un tetto di 50 metri presenta ha una quantità di perdite pari all’1% della sua superficie avrà 0,5 metri quadrati di perdita netta: Come una bella finestra sempre aperta! Anche dimezzando e dimezzando di nuovo questo valore avremo ancora un colabrodo sotto l'aspetto termico ed energetico, con tutto il calore prodotto dal riscaldamento che si disperde per convezione d'aria incontrollata. Attraverso gli spifferi magari non visibili sotto i travetti all'imposta del tetto. Se non si usano le giuste tecniche ed i materiali adeguati la perdita d'aria può rimanere anche dopo la sostituzione integrale del tetto. 

Come ottenere la tenuta all'aria 

Un buon tetto di nuova costruzione di solito non ha bisogno di ulteriori interventi di miglioramento delle tenuta all'aria in quanto i sistemi isolanti moderni e completi tengono in considerazione questo importante aspetto. Ma esiste una quantità infinita di casi dove la scarsa tenuta all'aria è il difetto principale del sistema: Ad esempio nei tetti in legno di qualche anno fa o in quasi tutte le solette in legno o spesso in quelle realizzate con la lamiera grecata. Basta guardare l'innesto della soletta nel muro o i travetti del tetto sopra i dormienti per trovare spesso dei passaggi d'aria grandi quanto una mano. Ma basta anche molto meno per disperdere grandissime quantità di calore. 

In tutti i casi dove ci si trovi ad operare su strutture esistenti, senza provvedere alla loro completa sostituzione la schiuma isolante è spesso l'unica soluzione davvero valida. La schiuma isolante ICYNENE garantisce la dovuta capacità di occludere ogni spiffero, garantendo però la necessaria traspirabilità e la giusta elasticità per adeguarsi alle dilatazioni termiche. Un sistema dall'efficienza unica anche nell'evitare gli eccessi di umidità causati da sistemi simili ma poco traspiranti e che causano muffa, cattivi odori e bassa qualità di comfort abitativo.

Con ICYNENE si può ottenere una perfetta tenuta all'aria in ogni ambiente, nella sicurezza di un materiale totalmente eco-compatibile e sano, perfetto sia in caso di nuova costruzione che ristrutturazione. La garanzia di 25 anni di ICYNENE Europa è la conferma della altissima qualità che contraddistingue questo marchio del Gruppo Huntsmann. 

La tenuta all’aria è la cosa più importante di ogni sistema isolante. 

  • preventivo automatico

    accedi al configuratore Fastisol e crea subito, da solo, gratis e senza impegno un preventivo per il tuo isolamento con ICYNENE

    Preventivo automatico

  • preventivo personalizzato

    compila ed invia una richiesta di contatto e preventivo. Risponderemo subito per fornirti tutte le informazioni ed il prezzo del tuo isolamento.

    Preventivo personalizzato

  • Daniele Gualeni
    Daniele Gualeni

    responsabile commerciale
    +39 340 32 13 998
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Fastisol Isolamenti
    Fastisol Isolamenti

    via Manifattura n.4
    25047 - Darfo Boario Terme (BS)
    +39 0364 529 632 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Giuliano Gualeni
    Giuliano Gualeni

    responsabile tecnico
    +39 338 27 46 091
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Facebook Fastisol
  • YouTube Fastisol
  • Linkedin Fastisol

Fastisol di Daniele Gualeni - Via Manifattura n.4 - 25047 - Darfo Boario Terme (BS)
tel: +39 0364 529 632 - +39 340 32 13 998

© 2021 Fastisol