Qual'è la differenza tra coibentare ed impermeablizzare? Due attività spesso accumunate dal termine generico "isolamento" ma del tutto differenti.
- Impermeabilizzare significa isolare un luogo impedendo all’acqua di penetrarvi sia sotto forma di pioggia che di umidità di risalita.
- Coibentare significa invece isolare termicamente o acusticamente un luogo al fine di migliorarne la prestazione termica o acustica.
Come evidente sono interventi assolutamente differenti che difficilmente possono essere svolti dallo stesso sistema costruttivo. E’ opportuno che i sistemi di impermeabilizzazione e di coibentazione svolgano separatamente il proprio compito.
Impermeabilizzare che cosa?
Vengono impermeabilizzate tutte quelle parti di edificio che sono soggette al contatto con l’acqua, sia sotto forma di pioggia che di falda. Quindi si impermeabilizzano: coperture, terrazze, balconi. I tetti sono di per sé dei sistemi impermeabilizzanti. Le tegole sono il primo sistema impermeabilizzante di una casa e devono svolgere correttamente il proprio lavoro di proteggere dalla pioggia.
Devono essere impermeabili anche tutte le parti di fabbricato a contatto con l’acqua di falda e quindi: Fondazioni, muri contro-terra, vasche, piscine, tutti elementi che vengono impermeabilizzate con appositi sistemi.
Impermeabilizzare con cosa?
I sistemi d’impermeabilizzazione più utilizzati sono, escludendo i tetti propriamente detti, le guaine bituminose, i manti bentonici, le malte impermeabili, i manti in PVC, le membrane liquide, le poliuree a spruzzo ed i sistemi composti da poliuretano a spruzzo e poliurea.
Umidità di risalita
Va fatta una piccola parentesi sul capitolo “umidità di risalita†che è quel difetto che spesso provoca la muffa ed il distacco dell’intonaco nei vani interrati. L’umidità di risalita va analizzata e risolta o con un intervento di impermeabilizzazione o con un intervento di elettrosmosi. Va risolta alla base, interrompendo il flusso che porta l’acqua e l’umidità nello spazio abitato.
E’ comunque e sempre è un difetto che non va confuso con un problema di isolamento termico. Mettere un cappotto interno per non vedere la muffa è una scelta davvero pessima e da non fare mai!
Coibentare che cosa?
Coibentare lo spazio abitato significa migliorare la resa termica e quindi rendere più confortevole un’abitazione sia sotto l’aspetto della temperatura (e dell’umidità relativa) che del clima acustico.
Da sempre la coibentazione ha rappresentato un fattore essenziale di ogni sistema costruttivo, sia per proteggersi dal caldo che dal freddo. Purtroppo per un lungo periodo questo aspetto è stato sottovalutato e le case costruite nel secolo scorso sono tra le meno performanti sotto l’aspetto termico. Oggi possiamo però porre rimedio a questo grave difetto.
Vanno coibentate tutte le parti dell’edificio a contatto con l’esterno dei vani abitati e quindi pavimento, pareti, tetto.
Coibentare con cosa?
Anche in questo caso il mercato offre un’ampia gamma di soluzioni ed è possibile scegliere tra molti materiali e tecniche, dalle più economiche alle più performanti. Esistono sistemi per coibentazione esterna o interna, a loro volta perfezionati per la prestazione termica o acustica.
Citiamo tra i tanti materiali il polistirene, espanso o estruso, le lane di roccia e le lane di vetro in pannelli o in rotolo, il sughero, sia in pannelli che sfuso, la cellulosa, le fibre di legno, le fibre naturali quali le lane e molte altre, i poliuretani in lastre o a spruzzo, sia a cellule chiuse che aperte.
Ognuno di questi materiali offre vantaggi e svantaggi, quello che a mio parere assomma più vantaggi è, ovviamente, quello che offriamo come azienda ed ovvero la soluzione del poliuretano a cellula aperta a bassa densità spruzzato in sito, soluzione che vede ICYNENE come leader assoluto.
Impermeabilizzare e Isolare
Esiste, come detto prima, un sistema che riesce ad assolvere la funzione impermeabilizzante e coibentante, e lo fa davvero bene; questo sistema è costituito da uno strato di poliuretano a spruzzo che svolge la funzione di coibentante termico (nello spessore dovuto) ed un ulteriore strato di poliurea per proteggerlo ed impermeabilizzarlo al 100%. Un sistema eccellente che permette soluzioni impossibili con altre tecniche, un sistema sempre più diffuso e dalle caratteristiche prestazionali uniche.
-
preventivo automatico
accedi al configuratore Fastisol e crea subito, da solo, gratis e senza impegno un preventivo per il tuo isolamento con ICYNENE
-
preventivo personalizzato
compila ed invia una richiesta di contatto e preventivo. Risponderemo subito per fornirti tutte le informazioni ed il prezzo del tuo isolamento.
-
Daniele Gualeni
responsabile commerciale
+39 340 32 13 998
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. -
Fastisol Isolamenti
via Manifattura n.4
25047 - Darfo Boario Terme (BS)
+39 0364 529 632
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. -
Giuliano Gualeni
responsabile tecnico
+39 338 27 46 091
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.